I processi fotografici hanno storicamente assunto una denominazione in lingua italiana seguendo una logica che non corrisponde necessariamente a ciò che è grammaticalmente giusto e corretto. Non raramente i termini tecnici si formano attraverso percorsi che sfuggono alle regole grammaticali.
Quando una terminologia si afferma, si consolida e risulta condivisa, diviene elemento linguistico di riferimento.
Per esempio la formazione del termine "dagherrotipia" è discutibile: avrebbe potuto chiamarsi daguerreotipia.
Ciò non è stato.
Per la gomma bicromata, può accadere che il termine “bicromatata”, invalso in tempi recenti, possa affermarsi, come sta facendo, in modo indiscusso.
Ciò non comporta che si possa poi automaticamente stabilire che per decenni i maestri della gomma bicromata abbiano usato il termine sbagliato perché erano ignoranti (ignoravano infatti come DOVEVA essere chiamato il procedimento).
In lingua italiana un oggetto metallico trattato in bagno galvanico al cromo si dice “cromato”. Ciò che è trattato con bicromato o dicromato è ragionevole che venga definito come “bicromatato”.
Non intendo mettere in discussione la legittimità grammaticale e chimica della formazione del neologismo.
Tuttavia il processo fotografico di cui qui si discute, come praticato per decenni, è stato abitualmente definito in passato come "gomma bicromata", che piaccia o no.
Se è maturato il tempo per considerare ciò che per decenni è stato condiviso come una corbelleria a cui è doveroso porre rimedio, non sussistono riserve ammissibili: il linguaggio è cosa viva.
Quando iniziai ad occuparmi di storia della fotografia negli anni Settanta la dizione “gomma bicromata” era impiegata senza alcuna riserva nei manuali e nei testi di storia della fotografia. Cito, uno per tutti, “Storia sociale della fotografia” di Ando Gilardi.
Tra i libri storici che parlano di questo processo vanno citati, come catalogati dall’Archivio Fotografico Toscano:
Vanni, Piero . Il processo di stampa fotografica positiva alla gomma bicromata / Pietro Vanni. - 2. ed. riv. e completata dal prof. Rodolfo Namias. - Milano : Il progresso fotografico, 1923. - 62 p., [16] p. di tav. : ill. ; 25 cm
e
Namias, Rodolfo . I processi pigmentari di stampa fotografica: carbone-bromocarbone (carbro), gomma bicromata / Rodolfo Namias. - 3. ed. riv. / per cura dell'ing. Ferdinando Todeschini. - Milano : Il Progresso fotografico, 1931. - IV, 95 p., [16] p. di tav. : ill. ; 24 cm.
Curiosamente quest’ultimo è stato catalogato più recentemente col termine “bicromatata” nel titolo. Sarebbe interessante poter verificare la copertina originale.
Non intendo sollevare inutili questioni di legittimità grammaticale. Sulla correttezza del termine “bicromatata” non ho obiezioni. Mi risulta un po’ cacofonico, ma questa è una valutazione soggettiva senza alcun rilievo.
Il nocciolo del problema che pongo non è come dovrebbe essere correttamente chiamato il processo in ossequio alle regole grammaticali. Piuttosto intendo porre la questione dell’impiego storico del termine. Ciò che è ritenuto giusto e corretto in un’epoca può essere ritenuto inappropriato in un’altra. In ogni caso, nulla impedirà di comprendere il riferimento ad un identico processo fotografico, pur usando una terminologia ritenuta poco ortodossa.
Un aspetto ancora più importante da approfondire, piuttosto che quello terminologico, è quello della tutela della salute. Il bicromato o dicromato di potassio è un sale dalle spiccate proprietà ossidanti, estremamente tossico e cancerogeno per il suo contenuto di cromo esavalente. L'inalazione di composti di cromo esavalente può produrre danni immediati, ma la sua pericolosità, come per la maggioranza delle sostanze cancerogene, si osserva in conseguenze anche molto lontane del tempo. I soggetti vittime di tumori non riescono, a distanza di molti anni, a collegare la malattia con il remoto contatto avuto con le sostanze cancerogene. Ciò rende particolarmente insidioso l’uso di sostanze chimiche che furono largamente ed incautamente impiegate in passato in ambito fotografico. È documentato per questa sostanza particolare il legame con l’insorgenza di intossicazioni croniche e carcinomi (vie aeree superiori e polmoni).
Chi si appassiona ai processi fotografici antichi può essere preso dalla tentazione di tornare a sperimentarli senza considerare la necessità di predisporre adeguate precauzioni. Gli esperimenti avventati in ambito fotografico sono spesso potenzialmente nocivi e possono rivelarsi a lungo termine devastanti per lo stato fisico di chi li compie. Sfortunatamente l’impiego di cappe aspiranti e filtranti a chiusura ermetica è ancora quasi estraneo alla pratica amatoriale.
Nel libro «Dagherrotipia, Ambrotipia, Ferrotipia. Positivi unici e processi antichi nel ritratto fotografico», in corso di pubblicazione, ho svolto qualche considerazione in relazione all’impiego del mercurio in dagherrotipia.
Le sostanze usate per la sensibilizzazione e lo sviluppo dagherrotipico sono infatti particolarmente tossiche e la loro incauta manipolazione può produrre seri danni alla salute, come purtroppo sperimentarono direttamente i pionieri della dagherrotipia. Il mercurio una sostanza neurotossica, che ha elevati effetti dannosi anche su diversi organi vitali. Operare in presenza dei suoi vapori è estremamente pericoloso perché l’inalazione provoca accumulo nel sistema nervoso centrale, producendo alterazioni permanenti, anche mentali, che si osservano solo a distanza di tempo.
I dagherrotipisti contemporanei più accorti effettuano infatti il trattamento delle lastre al vapore di mercurio in box a tenuta ermetica e cappa aspirante filtrata, non trascurando di indossare una mascherina con filtro antigas.
Un antico detto inglese, per definire che si comporta in modo eccessivamente stravagante, usa le parole “matto come un cappellaio”. Chi non si ricorda di quello di Alice nel Paese delle Meraviglie? I cappellai del XIX secolo usavano infatti composti di mercurio per la lavorazione del feltro e ciò aveva terribili permanenti conseguenze sul loro stato mentale. Visto il rischio professionale, si sarebbe forse indifferentemente potuto usare la sentenza “matto come un dagherrotipista”.
mercoledì 29 febbraio 2012
lunedì 27 febbraio 2012
Presentazione del libro «Dagherrotipia, Ambrotipia, Ferrotipia. Positivi unici e processi antichi nel ritratto fotografico»
La presentazione del libro «Dagherrotipia, Ambrotipia, Ferrotipia. Positivi unici e processi antichi nel ritratto fotografico» avrà luogo alle ore 18 di sabato 24 marzo a Brescia, presso ImageGallery, corso Garibaldi 16. Lo spazio è quello della sala corsi di ImageGallery che può accogliere 50 persone. Pertanto è gradito un cenno di prenotazione aderendo all’evento su Facebook.
Per condividere studi ed informazioni, per ricevere aggiornamenti e partecipare attivamente in modo cooperativo allo sviluppo della cultura storico-fotografica italiana, iscriviti al gruppo FaceBook Storia della Fotografia.
Per condividere studi ed informazioni, per ricevere aggiornamenti e partecipare attivamente in modo cooperativo allo sviluppo della cultura storico-fotografica italiana, iscriviti al gruppo FaceBook Storia della Fotografia.
lunedì 20 febbraio 2012
Dagherrotipia, Ambrotipia, Ferrotipia. Positivi unici e processi antichi nel ritratto fotografico
Questo blog, dedicato alla storia della fotografia tra il 1830 ed il 1939 ed ai processi fotografici antichi, è rimasto finora un po’ trascurato. Nato come supporto alle ricerche condotte da Gabriele Chiesa (io me, medesimo stesso, in persona ;-)) e Paolo Gosio, l’obiettivo per cui era stato creato consisteva nella trattazione di singoli casi di studio e per sviluppare approfondimenti su specifici argomenti.
Il libro a cui ci stavamo da anni dedicando ci ha però impegnato in modo veramente intenso, senza lasciare spazio per altre iniziative. A questo si sono aggiunti eventi ed urgenze di varia natura, attività di didattiche e produzioni culturali, sempre in ambito fotografico, come www.imageacademy.it.
È finalmente giunto il tempo di riprendere le fila di un discorso appena iniziato che finora è rimasto semplicemente uno di quei “buoni proponimenti” di cui si rinvia costantemente l’applicazione pratica.
L’apertura di questa nuova fase di impegno coincide con l’imminente uscita del libro:
«Dagherrotipia, Ambrotipia, Ferrotipia. Positivi unici e processi antichi nel ritratto fotografico»
La conferenza stampa per la presentazione di questa pubblicazione è stabilita per sabato 24 marzo 2012, ore 18, presso la sede di ImageAcademy, in Corso Garibaldi 16, Brescia.
Fotografo da quando ero adolescente, dagli anni Sessanta. Ho iniziato con una Kodak Retina II a soffietto di mio padre e poi con una Eura Ferrania per pellicola in rullo 6x6. La mia avventura nei territori della storia degli antichi processi fotografici è iniziata negli anni Settanta, quando ho iniziato a leggere i primi testi di storia della fotografia. «Storia Sociale della Fotografia» di Ando Gilardi, è stato un testo che in un certo senso “mi ha cambiato la vita”. Questa lettura ha ispirato il lavoro della mia tesi di laurea su “Uso e funzione sociale dell’album di famiglia”. A quel tempo avevo iniziato una modesta attività collezionistica, limitandomi all’acquisizione delle Carte de visite di antichi studi fotografici prevalentemente bresciani.
Poi inizia a pensare che sarebbe stato bello poter avere almeno UNA dagherrotipia, UNA ferrotipia, Un’ambrotipia. Desideravo poter tenere in mano un esemplare di questi antichi processi fotografici, almeno uno per tipo. Occasioni e coincidenze fortunate mi hanno poi portato a qualche fortunata acquisizione.
Il contatto con Paolo Gosio è nato quando già avevo iniziato a scrivere di storia e di antichi processi fotografici. Paolo si occupa di matrici, di stampa e di immagini da una vita. Per lui, giungere all’attenzione ed al collezionismo per i le più antiche immagini fotografiche a positivo unico è stato un percorso naturale. Il suo stimolo è stato fondamentale: è “colpa sua” :-) se nel 2009 abbiamo pubblicato un libricino di 90 pagine pretenziosamente intitolato «Il ritratto fotografico nell’Ottocento: dagherrotipia, ambrotipia, ferrotipia». Poi abbiamo capito che non potevamo fermarci. Negli anni avevamo accumulato un patrimonio fotografico che ritengo notevole. Avevamo a disposizione un straordinaria raccolta di rari oggetti fotografici, rappresentativi di rarissimi processi fotografici ormai sconosciuti persino alla maggioranza dei curatori di fondi fotografici storici. Così ci siamo incoscientemente lasciati trascinare in un’avventura di cui ancora fatichiamo a riconoscere i contorni. Ci siamo ritrovati a riscrivere e reinterpretare momenti e scoperte fondamentali della storia della fotografia. I risultati hanno sorpreso noi stessi per primi. Abbiamo sviluppato contenuti che comportano aspetti innovativi. Ci aspettiamo che chi si occupa di storia della fotografia per attività professionale non sia immediatamente disposto ad accettare senza discussione contributi non strettamente ortodossi, ma questo fa parte del gioco e del divertimento.
I numeri non servono per dare una misura della qualità, ma danno comunque un’idea delle proporzioni dell’impegno: 367 pagine in formato A4, quasi 900 illustrazioni. Tra le proposte originali che il testo contiene ci sono:
Il libro «Dagherrotipia, Ambrotipia, Ferrotipia. Positivi unici e processi antichi nel ritratto fotografico» sarà in vendita dalla fine marzo 2012. Qui saranno inseriti i link per procedere all’acquisto o scaricare l’ebook in formato digitale.
Il libro a cui ci stavamo da anni dedicando ci ha però impegnato in modo veramente intenso, senza lasciare spazio per altre iniziative. A questo si sono aggiunti eventi ed urgenze di varia natura, attività di didattiche e produzioni culturali, sempre in ambito fotografico, come www.imageacademy.it.
È finalmente giunto il tempo di riprendere le fila di un discorso appena iniziato che finora è rimasto semplicemente uno di quei “buoni proponimenti” di cui si rinvia costantemente l’applicazione pratica.
L’apertura di questa nuova fase di impegno coincide con l’imminente uscita del libro:
«Dagherrotipia, Ambrotipia, Ferrotipia. Positivi unici e processi antichi nel ritratto fotografico»
La conferenza stampa per la presentazione di questa pubblicazione è stabilita per sabato 24 marzo 2012, ore 18, presso la sede di ImageAcademy, in Corso Garibaldi 16, Brescia.
Fotografo da quando ero adolescente, dagli anni Sessanta. Ho iniziato con una Kodak Retina II a soffietto di mio padre e poi con una Eura Ferrania per pellicola in rullo 6x6. La mia avventura nei territori della storia degli antichi processi fotografici è iniziata negli anni Settanta, quando ho iniziato a leggere i primi testi di storia della fotografia. «Storia Sociale della Fotografia» di Ando Gilardi, è stato un testo che in un certo senso “mi ha cambiato la vita”. Questa lettura ha ispirato il lavoro della mia tesi di laurea su “Uso e funzione sociale dell’album di famiglia”. A quel tempo avevo iniziato una modesta attività collezionistica, limitandomi all’acquisizione delle Carte de visite di antichi studi fotografici prevalentemente bresciani.
Poi inizia a pensare che sarebbe stato bello poter avere almeno UNA dagherrotipia, UNA ferrotipia, Un’ambrotipia. Desideravo poter tenere in mano un esemplare di questi antichi processi fotografici, almeno uno per tipo. Occasioni e coincidenze fortunate mi hanno poi portato a qualche fortunata acquisizione.
Il contatto con Paolo Gosio è nato quando già avevo iniziato a scrivere di storia e di antichi processi fotografici. Paolo si occupa di matrici, di stampa e di immagini da una vita. Per lui, giungere all’attenzione ed al collezionismo per i le più antiche immagini fotografiche a positivo unico è stato un percorso naturale. Il suo stimolo è stato fondamentale: è “colpa sua” :-) se nel 2009 abbiamo pubblicato un libricino di 90 pagine pretenziosamente intitolato «Il ritratto fotografico nell’Ottocento: dagherrotipia, ambrotipia, ferrotipia». Poi abbiamo capito che non potevamo fermarci. Negli anni avevamo accumulato un patrimonio fotografico che ritengo notevole. Avevamo a disposizione un straordinaria raccolta di rari oggetti fotografici, rappresentativi di rarissimi processi fotografici ormai sconosciuti persino alla maggioranza dei curatori di fondi fotografici storici. Così ci siamo incoscientemente lasciati trascinare in un’avventura di cui ancora fatichiamo a riconoscere i contorni. Ci siamo ritrovati a riscrivere e reinterpretare momenti e scoperte fondamentali della storia della fotografia. I risultati hanno sorpreso noi stessi per primi. Abbiamo sviluppato contenuti che comportano aspetti innovativi. Ci aspettiamo che chi si occupa di storia della fotografia per attività professionale non sia immediatamente disposto ad accettare senza discussione contributi non strettamente ortodossi, ma questo fa parte del gioco e del divertimento.
I numeri non servono per dare una misura della qualità, ma danno comunque un’idea delle proporzioni dell’impegno: 367 pagine in formato A4, quasi 900 illustrazioni. Tra le proposte originali che il testo contiene ci sono:
- un sistema di classificazione dei profili di riquadri (mat) usati nelle confezioni in astuccio (case)
- un sistema di classificazione dei punzoni (hallmark) usati da produttori, importatori e dagherrotipisti
- una tavola di identificazione hallmarks con 159 punzoni (The American Daguerreotype, il testo che finora è adottato come riferimento dai curatori dei musei di tutto il mondo ne riporta 63)
- la proposta di nuovi specifici termini tecnici in lingua italiana, in relazioni a elementi di confezione e montaggio degli oggetti fotografici antichi
- un approfondimento storico sui formati fotografici
- numerosi esempi illustrati di disassemblaggio
- nuovi dettagli di informazione storica finora mai raccolti e coordinati in italiano, oltre ad alcune novità assolute
- criteri di riconoscimento e identificazione relativi a procedimenti fotografici antichi finora soggetti ad ambiguità di varia origine
Il libro «Dagherrotipia, Ambrotipia, Ferrotipia. Positivi unici e processi antichi nel ritratto fotografico» sarà in vendita dalla fine marzo 2012. Qui saranno inseriti i link per procedere all’acquisto o scaricare l’ebook in formato digitale.
Etichette:
ambrotipo,
america,
astucci,
dagherrotipia,
dagherrotipo,
daguerreotype,
ferrotipo,
fotografia,
hallmarks,
Ottocento,
punzoni
Iscriviti a:
Post (Atom)